- contesto
- 1con·tè·stos.m. CO1a. l'insieme dei concetti o delle parti di uno scritto o di un discorso in relazione tra loro: il contesto di un periodo, isolare le parole dal contesto, è possibile arguire dal contesto il senso di quella fraseSinonimi: insieme.1b. estens., struttura globale di un brano musicale, di un'opera d'arte e sim.: il tema del flauto s'inserisce nel contesto dell'adagio, l'eleganza del contesto architettonico2. insieme delle circostanze, delle ideologie e dei personaggi che favoriscono la nascita e lo sviluppo di determinati fenomeni: il contesto sociale, politico, culturale, storicoSinonimi: ambiente, insieme, quadro, situazione.3a. TS lett. nella critica letteraria: la situazione interna al testo, il mondo da esso creato3b. TS ling. la situazione in cui ha luogo l'atto comunicativo | l'insieme delle conoscenze, credenze e sim., condivise sia dall'emittente sia dal ricevente e tali da guidare la comprensione dell'atto comunicativo4. LE tessitura di fili, intreccio: in prezioso aureo contesto | di color variato (Tasso)Sinonimi: intreccio.\DATA: sec. XIV.ETIMO: dal lat. contĕxtu(m), acc. di contextus, -us, da contexĕre "contessere".POLIREMATICHE:contesto situazionale: loc.s.m. TS ling.————————2con·tè·stop.pass., agg.1. p.pass., agg. → contessere, contessersi2. agg. LE intessuto: in lungo schietto | vestir, che di lin candido è contesto (Tasso) | intrecciato, formato: vidi una nave |... | tutta d'avorio e d'ebano contesta (Petrarca)
Dizionario Italiano.